Periodico bimestrale
ISSN 1128-3874
METODOLOGIA

Incremento delle prestazioni di un compressore mediante microstrutture

E. Ferrante*, G. Piscitelli*, E. Costa*, M.L.G De Albeniz**, P. Leitl**, A. Flanschger**

L'efficienza delle turbomacchine sta diventando sempre più rilevante al fine di ridurre consumi di combustibile e usura, con lo scopo di aumentare l’affidabilità e la sostenibilità ambientale dei sistemi nei quali queste sono installate. L’ottimizzazione nella progettazione e nella scelta dei materiali risulta quindi fondamentale e, a tal proposito, un contributo importante deriva dallo studio dell’effetto che l’introduzione di microstrutture su alcuni componenti ha nel processo di miglioramento delle prestazioni delle turbomacchine. Queste strutture, chiamate riblet, sono costituite da minuscole superfici scanalate allineate al flusso che riducono la resistenza nello strato limite turbolento. L'uso di strumenti numerici può fornire una valutazione precisa dei benefici sia in termini di aumento dell’efficienza che di riduzione delle emissioni di CO2 e di rumore, impattando positivamente su tutti quei settori che sfruttano l’applicazione di turbomacchine. Le attività presentate in questo articolo sono state realizzate all’interno del progetto di ricerca ReSISTant, cofinanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma H2020.

Stampa pdf rivista

« Indice del n. 94