Periodico bimestrale
ISSN 1128-3874
BENI CULTURALI

Duomo di Orvieto, basamenti antisismici ENEA per le statue di Mochi. finisce un “esilio” di 120 anni.

Gerardo De Canio*, ENEA

Stampa pdf rivista

Sulla sommità dei basamenti originali sono stati posizionati due dispositivi di isolamento sismico progettati dall’ing. Gerardo De Canio dell’ENEA. La geometria dell’isolatore conferisce alla sua forma architettonica la funzione strutturale di isolamento sismico, con le caratteristiche di bassa rigidezza, bassa dissipazione, grandi spostamenti orizzontali, compatibilità dei materiali, durabilità, semplice manutenzione, reversibilità. Quindi, i basamenti originali delle due statue assumono anche la funzione di “basamenti antisismici”. Il risultato della progettazione sono gli isolatori sismici composti ciascuno da due cornici di marmo sovrapposte al cui interno sono applicate due piastre d’acciaio ad alta resistenza, ognuna con quattro calotte sferiche dove sono collocate quattro sfere, anch’essa in acciaio ad alta resistenza, che con il loro rotolamento conferiscono i requisiti di grandi spostamenti, bassa rigidezza e basso attrito richiesti per massimizzare l’isolamento sismico. Gli isolatori sismici sono posizionati sulla sommità dei basamenti originali, in tal modo ai basamenti delle statue viene conferita la funzione di “basamenti antisismici”.

 

* Laboratorio “Tecnologie per la Dinamica delle Strutture e la Prevenzione del rischio sismico e idrogeologico”.


 

« Indice del n. 92