Periodico bimestrale
ISSN 1128-3874
EVENTI

EduOpen: università a portata di tutti

EDUOPEN è una rete di atenei che offre corsi di livello universitario. La frequenza ai corsi è aperta a tutti – anche a non studenti universitari – ed è gratuita. Gli "studenti" possono ottenere, alla fine del percorso, vari livelli di attestati o certificati: Attestato di Partecipazione, Certificato Verificato o Crediti Formativi Universitari (CFU). Tutti gli "studenti" che completano un corso riceveranno anche un Digital Badge rilasciato dalla piattaforma Bestr del CINECA.

Stampa

Sono online le prime lezioni di «eduopen.org», piattaforma realizzata da 14  atenei pubblici italiani per offrire a tutti e gratuitamente l’opportunità di  seguire percorsi formativi di alta qualità a distanza. I corsi Moocs (Massive  open online courses) sono tenuti dai docenti universitari e prodotti dalle  università. Il portale è stato presentato il 21 aprile al Ministero dell’Istruzione,  dell’Università e della Ricerca, che ha sostenuto e finanziato il  progetto EduOpen realizzato dagli atenei in collaborazione con i consorzi  Cineca e Garr su piattaforma open source. EduOpen si presenta come  un’opportunità didattica innovativa accessibile e rivolta a tutti, dai giovani  ai pensionati, dai professionisti agli insegnanti. Nasce guardando anche al  di là dei confini italiani: per frequentare le lezioni è sufficiente una connessione  Internet e presto saranno disponibili corsi in inglese su tematiche  nelle quali le università italiane vantano unicità e livelli di eccellenza internazionali.  L’iniziativa non dipende da grandi organizzazioni estere e non  ha fini di lucro. Ogni anno, proporrà decine di corsi ed alcuni ”percorsi”  (chiamati pathways): raccolte di lezioni su tematiche di grande interesse  sviluppate con la partecipazione di docenti di diversi atenei. Nato un anno  fa da otto atenei fondatori, il network è in costante crescita. Il catalogo  propone 68 corsi. Nove corsi sono già fruibili.  “Il kick-off della piattaforma MOOCs, che vede insieme 14 università  italiane consorziatesi per la realizzazione di attività didattiche innovative,  capaci di attingere alle enormi potenzialità offerte dalla moderna  tecnologia – ha affermato il professor Tommaso Minerva, direttore del  progetto EduOpen – rappresenta il traguardo iniziale di un processo, che  ha avuto quasi un anno di gestazione e che ha raccolto l’interesse di un  crescente numero di atenei. I brevi corsi offerti in modalità telematica,  inseriti in questa piattaforma, consentono agli studenti di seguire lezioni  a distanza, acquisendo attestati di frequenza o crediti formativi riconosciuti  dagli atenei promotori. La novità principale di questa piattaforma  è che per la prima volta su questa materia si interviene attraverso una  policy ed un modello condivisi, che ne garantiscono rigore e qualità”.

http://eduopen.org/