Ottimizzazione di forma attraverso strumenti di meshing avanzato e morphing
Francesco Palloni
Sviluppato da DEP (Detroit Engineered Products) DEP MeshWorks è un software CAE innovativo che consente l’ottimizzazione della forma dei prodotti parametrizzando la mesh ad elementi finiti, senza l’ausilio di geometrie di appoggio.

La suite DEP MeshWorks mette a disposizione degli analisti FEM, CFD e Crash una serie di strumenti di modellazione avanzati per il morphing della mesh, la parametrizzazione della mesh, la creazione automatica di mesh con elementi esaedrici (Auto Hex Mesh), strumenti che non sono disponibili negli ambienti di modellazione FEM e CFD tradizionali.
La suite offre inoltre le seguenti possibilità:
Deformare (Morph) i modelli FEA e CFD e la geometria CAD esistenti secondo nuovi requisiti e geometrie target in maniera rapida ed efficiente.
Parametrizzare modelli FEA e CFD esistenti per assegnare parametri di forma, strutturali, di materiale, di saldatura, nuovi dettagli geometrici e topologici. Questi parametri possono essere utilizzati per studi di ottimizzazione e Design of Experiment (DoE).
Creare modelli concettuali attraverso la procedura “taglia, deforma e incolla” (cutting, morphing & stitching) di modelli CAE esistenti.
Creare in automatico mesh con elementi Hexa al 100% partendo dalla mesh di superficie di componenti molto complessi quali blocchi motore, testate, …
Eseguire operazioni avanzate sulla mesh, quali le operazioni Booleane sulle mesh di volume a tetraedri, generazione delle mesh per le cavità acustiche, creazione automatica di nervature su shell e solidi; comandi che tipicamente non si trovano nei pre-processori tradizionali.
L’interfaccia utente è molto amichevole e moderna. Le funzioni sono organizzate sotto diverse etichette, in maniera da permettere all’utente di raggiungere intuitivamente la funzione di interesse.
I vantaggi dati dal Mesh Morphing nello sviluppo del prodotto
I benefici principali portati da DEP MeshWorks Suite nel workflow della simulazione CAE sono molteplici: Riduzione del ciclo di sviluppo del prodotto. Nelle fasi preliminari dello sviluppo del prodotto, gli utenti possono morphare modelli FEM e CFD esistenti molto rapidamente, e utilizzare il modello morphato per selezionare gli studi concettuali ottimali.
Ottimizzazione del progetto per costo, peso, qualità e robustezza. Gli utenti possono convertite i modelli FEM e CFD tradizionali in modelli FEM e CFD intelligenti e parametrici. Questi modelli possono essere utilizzati per eseguire rapidamente studi di ottimizzazione, studi di robustezza, Design of Experiments, etc.
Utilizzo di modelli esistenti per nuovi programmi. La maggior parte dei nuovi progetti si basa su progetti già esistenti. Utilizzando il Morpher, i modelli FEM e CFD possono essere facilmente modificati e riutilizzati nei nuovi progetti.
Far guidare il progetto dalla Simulazione CAE. Attraverso il morphing e la parametrizzazione dei modelli CAE, gli esperti CAE possono guidare l’intero processo di progettazione prima ancora di aver tracciato una linea nel software CAD.
DEP MeshWorks Suite è in grado di leggere e scrivere modelli per i principali solutori quali Nastran, Abaqus, LS Dyna, Ansys, PAM-Crash, Fluent, SC Tetra, e può essere pilotato da software di ottimizzazione quali iSight e modeFrontier per l’ottimizzazione di forma multidisciplinare.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di SmartCAE:
www.smartcae.com/dep-meshworks
A cura di Francesco Palloni