La CFD come strumento di analisi e ottimizzazione della conservazione delle bevande carbonate
Gianpaolo Ruocco – Professore associato di Fisica tecnica,Università degli Studi della Basilicata
Per i comuni consumatori come siamo tutti, e di conseguenza per l’ingegneria alimentare che cerca di soddisfare i nostri bisogni in questo campo, è spesso importante la conoscenza del mantenimento delle caratteristiche di un prodotto alimentare (shelflife). Il prolungamento della shelf-life riveste una considerevole importanza economica nel settore agroalimentare: esso dipende dalla natura biochimica/ biofisica del prodotto, dalle tecnologie di condizionamento e confezionamento, e dalle sue condizioni di trasporto e stoccaggio. In questo contesto, ciò che interessa all’ingegneria alimentare è il complesso sistema alimento/materiale di confezionamento/ambiente, con tutte le variabili associate a ciascuno dei tre elementi.