Periodico bimestrale
ISSN 1128-3874
Automotive

Predizione del rumore aerodinamico generatoda uno specchietto retrovisore di un'automobile:calcolo, verifica e confronto con i risultati sperimentali

Extract from “Prediction of Sound Generated by ComplexFlows at Low Mach Numbers”, Yaser Khalighi, Ali Mani,Frank Ham, and Parviz Moin, Stanford University, Stanford,California 94305 AIAA J., Vol. 48, No. 2, February 2010

In questo articolo presentiamo i risultati del calcolo ottenuti nel caso di rumore aerodinamico generato da uno specchietto retrovisore di un'automobile. Tali calcoli sono stati messi a punto grazie all'impiego di un metodo innovativo di aeroacustica computazionale presentato nel Rif. [1], e brevemente descritto qui di seguito. Il metodo si basa sull'analogia acustica di Lighthill, congiuntamente alle informazioni riguardanti la fonte del suono ottenute dal solutore incomprimibile Large Eddy Simulation “Cliff™”, prodotto da Cascade Technologies e commercializzato in Europa da EnginSoft Spa. L'equazione di Lighthill viene risolta utilizzando un Boundary Element Method (BEM). Questa metodologia di studio è stata verificata nel Rif. [1] utilizzando un solutore comprimibile ad alta fedeltà, combinato con un solutore Ffowcs Williams-Hawkings. È stato in particolare dimostrato che il rumore calcolato tramite Cliff e BEM (metodo di secondo ordine) è accurato tanto quanto la soluzione ottenuta da un solutore comprimibile di sesto ordine, all’interno della gamma di frequenza risolta da quest’ultimo. In termini di applicazioni, vale la pena menzionare che, nonostante in questo caso l'attenzione sia limitata alla previsione del rumore aerodinamico attorno ad uno specchietto retrovisore di un auto, relative indagini e applicazioni future potranno estendersi ad altri problemi come ad esempio i sistemi HVAC (per esempio le ventole di aerazione), aerei e treni ad alta velocità.

pdf rivista

« Indice del n. 51