"Challenge Italia" la sfida italianaalla Little America's CupL'importanza della CFD nello sviluppodelle forme degli scafi
Giuseppe Musca e Massimo De Luca,CHALLENGE ITALIA team
L'International C-class catamaran challenge, anche nota come "Little America's Cup" è una classe velica di catamarani ove ciascuna barca costruita è un vero e propio laboratorio sperimentale galleggiante. Nata nel 1961, la classe si è subito affermata come fucina di idee tecniche sperimentali che sono state utilizzate nelle classi veliche maggiori, fino ad arrivare alla vela alare tanto nota per la vittoria di BMW Oracle nella passata edizione della Coppa America, che è stata sviluppata nella Classe C già all'inizio degli anni 70 e da allora utilizzata come sistema propulsivo di questi catamarani fino ai giorni nostri. Un regolamento di classe, che sostanzialmente vincola la lunghezza massima (7.62m), la larghezza massima (4.25m) e la superficie velica (27,8m2)degli scafi, non presupponendo alcun vincolo sul peso minimo del catamarano, è il fulcro che ha fornito a questa classe un livello di sviluppo ingegneristico paragonabile soltanto a quello dell'America's Cup, ma con dei costi estremamente più contenuti.