Valutazione simultanea delle prestazioni aerodinamiche e di gestione termica mediante CFD
Yoshihiko Sunayama, Ph.D, Group Leader, CAE Group, Digital Engineering Department, Suzuki Motor Corporation
Nello sviluppo di una moto sportiva, deve essere raggiunto un equilibrio tra un basso coefficiente di resistenza (CD) per migliorare le prestazioni e buon flusso d'aria attraverso il sistema di raffreddamento, per garantire una ragionevole economia di carburante. In genere, tuttavia, un basso CD e un aumento del flusso attraverso i radiatori sono in contraddizione, dato che un miglioramento dell'uno porta al deterioramento dell'altro. Partendo da questi presupposti, Suzuki ha utilizzato STAR-CCM+ per ottimizzare contemporaneamente la progettazione dell'aerodinamica e degli scambiatori di calore. Al fine di sviluppare un insieme di "best practices" per le analisi future, è stata effettuato uno studio dell'influenza sulle prestazioni della moto rispetto alla scelta di diversi modelli di turbolenza e con diverse densità della griglia di calcolo. Per le simulazioni CFD è stato utilizzato STARCCM+; ai fini della validazione, i risultati sono stati confrontati con le misure in galleria del vento su un veicolo di prova. Lo studio è stato condotto sulla Suzuki GSX-R1000 2009.