La corretta ventilazione per il controllo degli ambienti sanitari. Un caso studio
Carla Balocco, Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco”, Firenze Pietro Liò, Computer Laboratory, University of Cambridge, Cambridge, UK
Nell’ambito degli istituti ospedalieri la ventilazione assume un’importanza strategica per la qualità dell’aria, la sicurezza e il controllo della contaminazione ed il benessere dei pazienti. In questo articolo vengono discussi i risultati ottenuti da simulazioni transitorie CFD-FEM del sistema di trattamento dell’aria, a tutta aria esterna a portata variabile accoppiato ad un sistema a pannelli radianti a soffitto. Ciò ha richiesto la modellazione solida 3D di una degenza tipo a due letti per infettivi e/o immunodepressi. E’ stato inoltre definito un modello di dispersione di gocce che trasportano i virus legate a colpi di tosse e starnuti. I risultati hanno permesso l’individuazione di una regione di ricaduta delle gocce e di cortocircuitazione dell’aria e quindi la valutazione del tempo di diffusione e diluizione dei virus. Questo studio dimostra come le simulazioni numeriche possono avere importante efficacia predittiva, dato che la possibilità di realizzare, specie nelle degenze ospedaliere, accurate misure sperimentali, risulta limitata e soggetta a costi elevati e difficoltà realizzative.