Periodico bimestrale
ISSN 1128-3874
Ingegneria civile

Definizione attraverso dati sperimentali di un modello numerico di un viadotto ferroviario con struttura composta acciaio-calcestruzzo per le nuove linee ad Alta Velocità

Paolo Silvestri, Università di Genova, MGMV Lab. Massimiliano Calloni, LMS Italiana, Novara M. Kahsin, Bart Peeters, LMS International, Leuven, Belgio

I ponti con una struttura composta acciaio-calcestruzzo sono comunemente utilizzati per le linee ad alta velocità (AV) nelle reti ferroviarie di diversi paesi europei per i notevoli vantaggi in termini di progettazione, tempi di realizzazione, comportamento a fatica e costi. Generalmente, il fatto che il ponte sia una struttura edile, impedisce la costruzione di un prototipo. Per questo motivo è importante poter avere un modello dinamico di simulazione accurato che permetta di condurre analisi sugli aspetti dinamici e le loro interazioni, approfondire i fenomeni di fatica in termini di danno e consumo vita. L’articolo riporta la definizione di un modello numerico del Viadotto Sesia che si trova nella nuova linea AV fra Torino e Milano. Più nello specifico verranno affrontati e analizzati aspetti sulla complessità dei materiali, sulle asimmetrie sia della costruzione sia dei supporti e sulla definizione del modello. Infine il modello così realizzato verrà messo a punto attraverso dati sperimentali acquisiti con l’analisi modale operativa in condizioni di eccitazione ambientale e dovuta al passaggio del treno.

pdf rivista

« Indice del n. 41