Soluzione di modelli acustici complessi per applicazioni industriali con il metodo “Fast Multipole”
Paolo Silvestri, Università di Genova, MGMV Lab. Massimiliano Calloni, LMS Italiana, Novara Koen De Langhe, Raphael Hallez, LMS International, Leuven, Belgio
Il metodo “Boundary Element” (BEM) è una tecnica molto ben consolidata in campo acustico che permette di risolvere problemi industriali di radiazione acustica. Richiede di discretizzare solamente la superficie fisica è questo rende molto pratica e semplice la costruzione del modello di simulazione. Tuttavia può portare in alcuni casi ad elevati tempi di computazione e occupazione di memoria e quindi può essere proibitivo applicarlo per la risoluzione di problemi molto complessi. L’approccio “Fast Multipole” oltrepassa questi limiti attraverso una notevole accelerazione del processo di computazione e una riduzione drastica dell’impiego di memoria. Un nuovo solutore bastato su questa tecnica è stato integrato nel software commerciale LMS Virtual.Lab. Sono state analizzate le prestazioni e l’accuratezza del solutore e sono emersi risultati estremamente buoni, anche in termini di scalabilità. Le applicazioni industriali, come ad esempio un’ottimizzazione di un sistema audio in alta frequenza, l’emissione acustica verso l’esterno di un intero veicolo o la radiazione acustica di motori di grossa taglia sono gli esempi riportati in questo articolo.