L’isolamento sismico di “Palazzo Venezia” a Bucarest (Romania)
Leonardo Bandini, Brunetta Bandini Centa srl , Pordenone (posta@leonardobandini.it) Giovanni De Grandis, Piombino Dese (PD) (giovanni.degrandis@fastwebnet.it)
Note sulla struttura e il sito di progetto L’edificio denominato “Palazzo Venezia” sorgerà nel pieno centro di Bucarest (Romania), in una delle aree più prestigiose della città; sarà a destinazione direzionale e ospiterà un albergo-ristorante, numerosi uffici e negozi, per un complessivo di 20.000 m2 di superficie coperta. Al momento della stesura del presente articolo, terminata la fase di progettazione esecutiva, l’opera è in attesa di realizzazione. Il progetto prevede un volume interrato consistente (18.000 m3) suddiviso su 4 differenti livelli. La struttura della parte interrata è comune a 4 edifici distinti, ma interconnessi, di altezze diverse e un massimo di 8 piani fuori terra. La geometria della struttura è ben rappresentata nelle fig. 1 e 2. Il peso sismico della porzione di struttura isolata, secondo la nota definizione normativa UNI EN 1998 (2005), utilizzata per la progettazione strutturale, risulta di oltre 40.000 t. Gli orizzontamenti sono realizzati mediante solette monolitiche in c.a., la struttura sismoresistente è costituita da nuclei o setti e colonne in c.a. Dal punto di vista sismogenetico, l’area su cui insisterà la costruzione è soggetta ad una accelerazione massima al suolo (di seguito PGA) di 0.24g, per un evento caratteristico allo stato limite ultimo. La destinazione d’uso suggerisce l’adozione di un fattore di importanza pari a 1.