Periodico bimestrale
ISSN 1128-3874
Ottimizzazione

Ottimizzazione dell’affidabilità a fatica di una slat track tramite mesh morphing

A cura di Paolo Silvestri, Università di Genova, MGMV Lab., Genova Roberto d’Ippolito, LMS International, Leuven, Belgio Massimiliano Calloni, LMS Italiana srl, Novara

Nonostante il processo di produzione nel campo aerospaziale sia più controllato rispetto agli altri processi industriali, esistono piccole tolleranze di produzione relative ad alcuni parametri geometrici, come lo spessore delle flangie e il diametro dei fori. Negli attuali processi di progettazione, l’effetto di queste incertezze di realizzazione rispetto alla durability della struttura ed alla sua affidabilità non possono essere accuratamente tenute in considerazione e compensate applicando soltanto i fattori di sicurezza. Questa non è una situazione ideale, perchè può condurre a un sovradimensionamento delle strutture. Un approccio più promettente consiste nell’utilizzare modelli probabilistici delle variabili di progetto nella simulazione dei componenti e dei sistemi che compongono il progetto aeronautico. Questa nuova metodologia basata sull’analisi dell’affidabilità permette una migliore comprensione degli effetti dovuti alle tolleranze di produzione e alla variabilità delle proprietà dei materiali.

pdf rivista

« Indice del n. 35