L’approccio multifisico alla modellazione di materiali porosi in vibroacustica
A cura di Paolo Bonfiglio, Francesco Pompoli, MateriAcustica srl, Ferrara
Un materiale poroso è un solido costituito da una rete di pori interconnessi permeati da un fluido. Molte sostanze naturali, quali rocce, terreno, tessuti biologici ed altri materiali, come cementi, schiume e ceramiche, possono essere considerati mezzi porosi. Negli ultimi anni sono state investigate diverse applicazioni acustiche dei materiali porosi. In particolare sono stati utilizzati per il controllo della propagazione del suono in ambiente esterno, per migliorare il comfort degli ambienti chiusi, e per perfezionare la qualità delle macchine nel settore industriale. Inoltre, grazie al contributo di numerosi ricercatori, negli ultimi anni la modellazione teorica della propagazione sonora all’interno di tali materiali è stata costantemente migliorata permettendo così alla modellazione numerica multifisica di rivelarsi di fondamentale importanza per la previsione delle prestazioni di tali materiali. Nel presente lavoro vengono discussi due esempi di analisi numeriche agli elementi finiti rispettivamente su silenziatori dissipativi per l’edilizia e previsione del comportamento vibroacustico di materiali poroelastici.