Caratterizzazione di materiali plastici: misure locali di deformazione per la imulazione a elementi finiti di problemi di impatto
A cura di I. Crosara, Università di Ferrara, Dipartimento di Ingegneria, Ferrara attualmente impiegata presso Sorin Group Italia F. Mollica, Università di Ferrara, Dipartimento di Ingegneria, Ferrara M. Nutini, M. Vitali, Basell Polyolefins, una Società d
Questo articolo si propone di illustrare l’importanza dell’utilizzo di metodi per la misura delle proprietà locali del materiale per determinarne la legge di comportamento. Vengono di seguito presentati alcuni esempi che evidenziano quanto più accurate e realistiche siano le simulazioni numeriche di test di trazione ad alta velocità su provini di poliolefine, quando vengano utilizzate proprietà dei materiali rilevate con misure locali, utilizzando metodi ottici. La disponibilità di misure locali e più accurate evidenzia come sia necessario che nei codici di calcolo commerciali vengano implementate delle leggi di materiale più sofisticate di quelle disponibili attualmente, che sono state per lo più originariamente sviluppate per materiali metallici, e dunque non riescono sempre a predire correttamente il comportamento dei componenti in materiali polimerici.