Periodico bimestrale
ISSN 1128-3874
NOTIZIARIO

La collaborazione tra Hexagon e Stratasys consente di sviluppare l’innovazione nel settore aerospaziale e di ridurre i tempi di consegna dei pezzi con una soluzione certificata che va dalla progettazione alla stampa 3D per le materie plastiche.

Stampa pdf rivista

La divisione Manufacturing Intelligence di Hexagon ha annunciato di aver sviluppato con Stratasys, azienda leader nelle soluzioni di stampa 3D di polimeri, una nuova soluzione che consente alle aziende del settore aerospaziale di rafforzare il controllo sulle prestazioni e sulla sicurezza dei componenti plastici stampati in 3D e di ridurre i tempi per la commercializzazione. Attraverso la progettazione virtuale e il supporto alla produzione forniti da questa collaborazione, i clienti saranno in grado di ridurre i tempi di sviluppo e di collaudo di un pezzo dagli attuali due a tre anni ai sei-nove mesi.
Grazie alla nuova partnership, gli utilizzatori del filamento ULTEM™ 9085 di Stratasys possono ora utilizzare il software di modellazione dei materiali Digimat di Hexagon per prevedere le prestazioni dei pezzi stampati. Il filamento ULTEM™ 9085 è utilizzato per produrre componenti per gli interni delle cabine degli aerei, come supporti, pezzi per il passaggio dei cavi, coperture e componenti di condotti, che devono soddisfare rigorose norme tecniche, ad esempio in materia di infiammabilità e tossicità. Airbus utilizza la tecnologia FDM™ in queste applicazioni già dal 2014. Alcuni clienti impiegano questo materiale anche nel rivestimento degli interni dei velivoli, come la Diehl Aviation, che lo ha utilizzato per realizzare le tendine che separano le classi nell’Airbus A350.
In aviazione è di fondamentale importanza che il materiale soddisfi gli standard di certificazione. La resina ULTEM™ 9085 è una termoplastica ritardante di fiamma ad elevate prestazioni con un alto rapporto forza-peso, un’eccellente resistenza al calore e un’elevata forza d’impatto, oltre a possedere caratteristiche ottimali di fiamma, fumo e tossicità (FST). Il software di modellazione del materiale fornisce ai tecnici uno strumento collaudato per analizzare come questo materiale si comporterà dal punto di vista meccanico nella progettazione di un prodotto, quando viene stampato con due stampanti compatibili.
Utilizzando Digimat, i tecnici saranno in grado di prevedere come si comporteranno i pezzi realizzati con il filamento ULTEM™ 9085 quando saranno prodotti con le collaudate stampanti Stratasys. Ciò è reso possibile da un modello virtuale del materiale altamente accurato sviluppato da entrambe le aziende attraverso test fisici che includono informazioni dettagliate sulla microstruttura interna del materiale stesso. Le funzioni di simulazione del processo del software consentono alle aziende di evitare difetti come la deformazione di un pezzo, di analizzare il tempo di stampa e il costo del materiale per i percorsi utensile delle stampanti proprietarie per ottenere un risultato ottimale.

« Indice del n. 106