Analisi e Calcolo
-
Numero 108 – gen/feb 2022
- Economia circolare e materie prime: un riconoscimento europeo per il Laboratorio di Chimica per le Tecnologie UniBs
- Cnr e Anci alleate in vista delle sfide che si aprono per attuare il PnrrConsiglio nazionale delle ricerche e Associazione nazionale comuni italiani firmano un accordo che si snoderà su diversi terreni di collaborazione, in particolare su temi ambientali,
- Come rilassare velocemente il grafene
- SOSPENSIONE INNOVATIVA IN CFRP: MODELLAZIONE MULTIBODY CON ELEMENTI FLESSIBILI E VALIDAZIONE SPERIMENTALE
- Innovazione: dai big data ai big code, in arrivo nuovi algoritmi ENEA
- Ricerca medica, nuovi risultati in Epatologia con l’intelligenza artificiale
- Imprese: investimenti su elettronica innovativa. Attivati finanziamenti per progetti di ricerca e sviluppo in programma europeo Horizon
-
Numero 107 – Nov/dic
- Energia: fusione, 90 milioni di euro da EUROfusion alla ricerca italiana
- Ambiente: nuovo record per riscaldamento oceani, è allarme anche per il Mediterraneo
- Una nuova piattaforma e un dispositivo indossabile per l’assistenza domiciliare di persone fragili
- Il semplice principio di funzionamento, nasconde la vera complessità del movimento dell’aria all’interno del ciclone. Questo è caratterizzato da alti livelli di turbolenza, forte anisotropia e un flusso d’aria instabile e vorticoso.
- BATTERIE QUANTICHE SUPERVELOCI
- Gemello Digitale di una Sala Operatoria
-
Numero 106 – Sett./Ott.
- IL MERCATO ICT CONTINUA A CRESCERE E SUPERA I 34 MILIARDI DI EURO. ORA AIUTIAMO IMPRESE E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A METTERE IN pratica IL PNRR
- Antartide: la 37a spedizione della ricerca italiana in modalità Covid free
- Spazio: “Uomo su Marte”, da ENEA tecnologie e infrastrutture per la sfida spaziale
- La collaborazione tra Hexagon e Stratasys consente di sviluppare l’innovazione nel settore aerospaziale e di ridurre i tempi di consegna dei pezzi con una soluzione certificata che va dalla progettazione alla stampa 3D per le materie plastiche.
- Nonostante tutto… sempre primi!
- Energia: fusione, 90 milioni di euro da EUROfusion alla ricerca italiana
-
Numero 103 – mar/apr 2021
- 9 key tasks for a successful, Machine-Learning based, Anomaly Detection system. Anomaly Detection con Machine Learning: 9 steps per avere successo
- Analisi storica del consumo di energia nazionale: in quasi 15 anni ridotto del 17,4% produzione di energia da fonti rinnovabili dal 16% al 39,5%
- Studio del processo di compression molding applicato alla produzione di componenti in fibra di carbonio riciclata
-
Numero 100 – sett/ott 2020
- Antartide: la 36a spedizione italiana in modalità emergenziale
- Realtà virtuale e aumentata per salvare le barriere coralline
- Advanced Composites Solutions semplifica la produzione dei compositi con Laminate Tools
- Energia: solare, alleanza ENEA e industria per due nuove centrali termodinamiche in Sicilia
- Olympic Kite Hydrofoil System Design
- La simulazione potenzia le aziende che vogliono innovare sempre più rapidamente
- Modellare l’interazione optomeccanica di Brillouin
- Sviluppo di modelli di calcolo per la stima delle caratteristiche meccaniche di componenti realizzati con tecnologia additiva
- LincoSim: validazione di una applicazione Web per la progettazione navale
- Gemello digitale di una diga idroelettrica
- Implementazione di un nuovo workflow per lo studio dell’emodinamica paziente specifico tramite simulazione numerica
- Analisi termo-strutturale e collasso implosivo nell’ambito della prevenzione incendi
- Efficienza degli impianti di ventilazione nella rimozione di agenti contaminanti
- Riduzione d’ordine della complessità computazionale basata su modelli a elementi finiti o a volumi finiti per la fluidodinamica
- Dalla miniera alle onde gravitazionali: sos enattos in sardegna individuato come sito ideale per l’osservatorio et
- Analisi dinamica di un meccanismo a ginocchiera per processo di stampaggio
-
Numero 99 – lug/ago 2020
- Dal Politecnico di Torino in arrivo le mascherine per lo sport
- L’emergenza Covid-19 non ferma le Università.
- Dendriti sotto controllo con la simulazione numerica
- Simulazioni in tempo reale mediante Intelligenza Artificiale
- Dissipazione di potenza per isteresi in un telaio di bici da corsa in composito
- Teamcenter e Solid Edge permettono a «Aequator AG» di digitalizzare i propri processi di progettazione e produzione
-
Numero 98 – mag/giu 2020
- Analisi accoppiata CFD-DEM di un modello idealizzato di spiral jet mill per applicazioni in ambito farmaceutico: complessità e opportunità
- Simulazione del processo Resin Trasfer Moulding e il futuro con l’Hybrid Twin
- Passo in avanti nella salvaguardia e nella conoscenza dell’ecosistema marino. Presentati i primi risultati raggiunti da Silver 2, il robot granchio amico dell’ambiente
- Valutare la sicurezza sismica delle dighe con la simulazione numerica
- La gamba è un meccanismo da ottimizzare
- Simulazione multibody di un robot sottomarino biomimetico
-
Numero 97 – Mar/Apr 2020
- Un modello globale per predire zone ad alto tasso di contagio per COVID-19
- Un metodo paziente-specifico innovativo per la simulazione numerica di protesi valvolari
- Energia: fusione, in arrivo la prima superbobina europea per il progetto ITER
- Il contributo di Laminate Tools alle vittorie di Dynamis PRC in FSAE
- Ottimizzazione topologica virtuale di una metasuperficie con un algoritmo genetico
- Sviluppo di un modello biomeccanico multibody per l’analisi delle cadute in ambito forense
-
Numero 96 – Gen./Feb. 2020
- La CFD come strumento predittivo in ambito sportivo per definire i Regolamenti Tecnici del futuro
- L’EPFL ispira i giovani ingegneri a progettare per il futuro
- Analisi CFD di un modello di pickup elettrico: open back vs closed back
- L’utilizzo del “Closed Loop Simulation” nello sviluppo dei sistemi a guida autonoma
- Eni e il Politecnico di Torino: una rinnovata alleanza per lo sfruttamento delle risorse energetiche marine
-
Numero 95 – Nov./dic. 2019
- COMSOL lancia la versione 5.5 di COMSOL Multiphysics®
- Maltempo: Costa, altri 25 mln per progetti esecutivi contro il dissesto dei corsi idrici
- Metodi efficienti per la deformazione di forma nel calcolo parametrico mediante tecniche di riduzione computazionale
- Le trasmissioni magnetiche nei parchi eolici offshore
- Caratterizzazione strutturale e modellazione del warpage dei substrati isolati per dispositivi di potenza
-
Numero 94 – Sett./Ott. 2019
- Dal 1999. La rivista italiana dedicata esclusivamente alla modellazione e simulazione numerica
- La simulazione dà una svolta alla ricerca tribologica
- Simulazione multifisica per lo studio di stabilità aeroelastica di una vettura da competizione
- Vins Motors ottimizza le prestazioni di motociclette monoscocca in composito
- IC.IDO la soluzione per la Holistic Virtual Integration
- Modellazione CFD per l’ottimizzazione di sistemi di raffreddamento
- EMILIA4 LT: «ON THE ROAD AGAIN»
- Incremento delle prestazioni di un compressore mediante microstrutture
-
Numero 93 – luglio/agosto
- Accordo tra RFX e ITER per sviluppare il sistema di riscaldamento del futuro reattore a fusione
- Una safety-walk per il controllo dell’invecchiamento negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
- La simulazione fluidodinamica multifase guida la progettazione di un impianto di depurazione
- Startup italiana sviluppa una tecnologia innovativa per la costruzione di biciclette monoscocca su misura
- La co-simulazione Adams-Marc per simulare casi di carico estremi nei veicoli
-
Numero 92 – marzo-aprile
- Lazio e Lombardia in pole position per la spesa digitale nel 2019.
- Duomo di Orvieto, basamenti antisismici ENEA per le statue di Mochi. finisce un “esilio” di 120 anni.
- Progettazione di attrezzature a pressione: risultati immediati e affidabili grazie all’analisi non-lineare
- Modellazione più veloce e simulazioni più accurate nella nuova release di Simcenter 3D
- Progettazione “matematica” di impianti di verniciatura
- Le simulazioni con Adams permettono di ridurre del 30% il tempo per eseguire i test sul veicolo
- Analisi dell’attrito tra cilindro e pistone in un motore 2T in ottica di miglioramento delle performance
- Approccio innovativo per la valutazione del rumore generato dallo sloshing nei serbatoi
- Strutture affidabili e sistemi indossabili progettati con la simulazione multifisica
-
Numero 91 – maggio/giugno
- CAMPAGNA ABBONAMENTI 2020
- Come la simulazione dell’attrito dei cuscinetti volventi può contribuire all’aumento dell’efficienza energetica nelle trasmissioni.
- Modellazione dinamica di un robot a cavi parallelo per applicazioni riabilitative
- In punta di piedi tra i tulipani per proteggere le centrali elettriche
-
Numero 90 – gennaio/febbraio
- La Sicurezza dei Download di Software e Aggiornamenti dal Web, con particolare attenzione al fenomeno degli Smart Objects
- La matematica dei fenomeni di trasporto a servizio della cura personalizzata e della realtà aumentata nell’oncologia
- Approccio innovativo alla simulazione di assiemi complessi soggetti a processi di saldatura
- Monitoraggio continuo delle grandi strutture
- Uno sguardo dall’interno ai lavori computazionali del Polimi Motorcycle Factory
- Un modello parametrico 3D dell’intero occhio regala più di 20 anni di ottima vista
-
Numero 89 – nov./dicembre
- L’International CAE Conference si conferma evento europeo di riferimento per gli specialisti della Simulazione, Progettisti e Tecnici impegnati nello Sviluppo-Prodotto.
- I cambiamenti climatici, gli oceani e la pesca
- Energia: fusione, completato l’assemblaggio con tecnologia made in Italy del cuore della macchina JT-60SA in Giappone
- COMSOL lancia la versione 5.4 e presenta due nuovi prodotti
- Lo sviluppo prodotti nell’era della Quarta Rivoluzione Industriale
- Monitoraggio continuo delle grandi strutture
- Studio e caratterizzazione mediante analisi FEM di una schiuma innovativa per l’isolamento termico ed acustico di porte tagliafuoco ad uso navale
- LincoSim: statistiche di utilizzo di un’applicazione Web per la progettazione navale
- Ottimizzazione fluido-struttura di velivoli industriali: il caso del P180 Avanti EVO
- Simcenter 3D per progettare bagagli più leggeri e resistenti
-
Numero 88 – Sett./Ottobre
- CAMPAGNA ABBONAMENTI 2019
- Monitoraggio continuo di grandi strutture
- Progettazione e Simulazione Numerica in ambito motociclistico: l’esperienza del Polimi Motorcycle Factory
- P4M, un progetto vincente
- Il metodo dell’aggiunto combinato a tecniche di mesh morphing per l’ottimizzazione fluidodinamica
- Alla ricerca della misurazione perfetta
- MSC Software aiuta Scania a migliorare l’insonorizzazione della cabina dei camion
-
Numero 87 – Lug./Ago. 2018
- Spliceosoma, un grande sarto coordina il “taglia e cuci” dell’informazione genetica
- ZELAG - Zero emission navigation Laguna di Grado
- Il futuro del 5G nasce da connessioni invisibili
- LA SCIENZA SECONDO DASSAULT SYSTEMES
- Gli studi aerodinamici svelano la migliore posizione da tenere in un gruppo di 121 ciclisti, grazie alla più estesa simulazione mai realizzata nello sport
- Analisi multibody con MSC Adams per il trattamento di fratture del femore
- La qualità dei dati meteorologici
- Metodo di calcolo rapido per la previsione del rischio di danneggiamento con innesco superficiale nei cuscinetti volventi
-
Numero 86 – Mag. / Giu. 2018
- I tre falsi miti dell’analisi FEM
- Quale valore può portare il gemello digitale alle aziende manifatturiere?
- L’acquario virtuale: modellare e simulare il nuoto di un pesce
- SmartBench: quando la sicurezza negli stabilimenti industriali diventa Smart
- Analisi CFD: storie di successo
- Analizzare i quench nei magneti del Large Hadron Collider
-
Numero 85 – Mar./Apr. 2018
- Uno smart system per il controllo delle inondazioni
- La simulazione multifisica per ottimizzare le emissioni sonore
- Simulazione numerica e chimica prebiotica
- La società italiana di servizi per l’ingegneria strutturale ESSEBI si affida alle soluzioni Siemens PLM Software per il test e l’analisi modale operativa
- Ottimizzazione di componenti stampati in 3D per il miglioramento delle prestazioni di autovetture sportive
- Formula SAE: dal progetto al prototipo con Laminate Tools L’esperienza della Squadra Corse del Politecnico di Torino
- Un approccio innovativo alla progettazione a fatica di strutture in materiale composito avanzato
-
Numero 84 – Genn./Febb. 2018
- l’analisi Isti-Cnr sull’invasione del velenosissimo pesce palla argenteo nel Mediterraneo
- Monoposto: cosa cambia nel 2018
- Arrivano le giornate della simulazione: scopri il COMSOL Day più vicino a te
- Analisi meccanica dei magneti toroidali e poloidali del reattore a fusione nucleare “DEMO”
- Tecnologie CAE avanzate per la progettazione delle “foil” di un catamarano Classe A
- Analisi a fatica multiassiale con diversi approcci di calcolo basati su modelli FEM
- Una saldatura laser leggera, robusta e senza difetti per l’industria automobilistica
- Sviluppo concettuale di un fissatore articolato per la riabilitazione del ginocchio mediante approccio multibody
-
Numero 83 – Nov./Dic. 2017
- Entra nel vivo il progetto Smart@POMPEI e diventa SMART@LAND
- Estate in Italia
- La progettazione e la simulazione a computer fanno un passo avanti con la nuova release di Simcenter 3D di Siemens
- Studio parametrico della progressione dell’aneurisma dell’aorta mediante tecniche di mesh morphing
- Dallara stradale, un sogno diventato realtà
- Calibrazione virtuale di impianti audio per l’automotive
- Un’idea “luminosa” per i fari delle automobili
- Analisi aero-termica delle superfici di controllo di IXV e confronto con dati di volo
- Nuove metodologie diagnostiche per l’analisi di prodotti realizzati mediante additive manufacturing
-
Numero 82 – sett./ottobre 2017
- International CAE Conference
- Energia: ENEA presenta il primo disco solare al mondo alimentato da microturbina ad aria
- L’offerta della Altair Partner Alliance si amplia con il tool di post-processing CFD FieldView Express
- Come si distribuiscono le piogge sul territorio italiano?
- Dai ghiacciai delle Alpi emergono metalli pesanti e sostanze radioattive
- Mappare i ghiacciai con i droni. Un progetto dell’Alta Scuola dei Politecnici di Milano e Torino
- Il Politecnico di Torino in bici a più di 120 chilometri all'ora
- Il calamaro gigante esiste, ecco dove
- Analisi di affidabilità e ottimizzazione robusta per la progettazione aeronautica
- Verso il 5G a tutta velocità con la simulazione numerica
- L’irraggiamento tra solidi è ora affrontabile
- Il clampaggio marman una soluzione semplice per scenari di frontiera
-
Numero 81 – luglio/agosto 2017
- Siemens e COMAU: una collaborazione all’insegna dell’integrazione della cinematica robotizzata nel CNC
- La movimentazione e la logistica italiane: il primo libro bianco del comparto industriale carrelli, sollevamento, gru e scaffalature
- IoT: L’edificio che impara e dialoga con le Persone
- Il futuro del trasporto aereo sarà verde: MAHEPA apre la strada agli aeroplani ibridi-elettrici
- Progettazione con i materiali compositi a matrice polimerica: introduzione alle metodologie di calcolo e di caratterizzazione
- I GIOVANI TALENTI PRONTI A ESSERE IL MOTORE DEL CAMBIAMENTO DELLE GRANDI AZIENDE
- Dall’Economia digitale le professioni del futuro. 85.000 nuovi posti di lavoro ICT nel triennio 2016-2018. Mancano i professionisti
- Sistemi di ormeggio “intelligente” e simulazioni antifuliggine chiudono i PAR FSC 2014-2017 per mareFVG
- Studio di sistemi per la salvaguardia dei beni culturali tramite modelli multi-body: il basamento della Pietà Rondanini
- Le non linearità geometriche e i grandi spostamenti
- Ottimizzare il futuro: il concentratore solare “Dual Platform”
- Ridurre le concentrazioni di tensione con il mesh morphing
-
Numero 80 – maggio/giugno 2017
- Nasce il portale “INDUSTRIA 4.0 E IPERAMMORTAMENTO”
- Ducati Corse e accenture: tecnologie iot e intelligenza artificiale per simulare e valutare le performance della moto in diverse condizioni
- Progettazione navale: «Un ecosistema computazionale per le simulazioni».
- Il comportamento non lineare del materiale
- Dai fogli di calcolo alle app multifisiche, un nuovo impulso all’industria dei trasformatori
- Analisi dinamica non lineare con gli elementi finiti come strumento per la progettazione: crash test
- Le simulazioni aiutano a diagnosticare le patologie del ginocchio
- Ottimizzazione aerodinamica di un deviatore di flusso
-
Numero 79 – marzo/aprile 2017
- Nasce Developers Italia, la comunità italiana di sviluppatori dei servizi pubblici digitali
- ERSAT EAV, GRUPPO FS ITALIANE LEADER IN EUROPA PER SVILUPPO TECNOLOGIE SATELLITARI
- La modellazione del contatto negli assiemi
- Sistema automatico per l’inserimento di una valvola di sicurezza all’interno di un contenitore metallico
- Migliorare le norme che regolano gli interventi di squeeze-off nei gasdotti con la simulazione numerica
- Modello accoppiato per la valutazione delle tensioni indotte da carichi di blast da sparo nei sistemi di Combattimento
- 70 anni fa la 125 S varcava i cancelli di Maranello
- Con lo sguardo rivolto alle origini dell’universo
-
Numero 78 – gennaio/febbraio 2017
- Bologna sede del nuovo Data Center Meteo
- Energia: con ENEA in Giappone l’eccellenza italiana per la fusione
- Energia solare, nuove prospettive dalla fisica quantistica
- Una tecnica innovativa per operare la valvola tricuspide. Sinergia tra università, aziende e ospedali per la cura del cuore
- Alla scoperta della Reggia 2.0: presentato lo studio di sentiment analysis della Reggia di Caserta
- Migliorare la performance e la sicurezza dei dispositivi medici impiantabili con la simulazione multifisica
- Modellazione interattiva integrando realtà aumentata, morphing geometrico e interfacce aptiche
- Automazione di codici CFD open-source per la progettazione ottimizzata di impianti DeNoX su piattaforme HPC: uno studio di fattibilità
- Simulazione multibody di un people mover con trazione a fune
-
Numero 77 – nov./dicembre 2016
- “Frecce tricolori flight simulator” porta la PAN su smartphone e tablet
- COMSOL presenta gli ultimi sviluppi nell’ambito della modellazione multifisica e della progettazione di app alla Conferenza COMSOL 2016
- Quanto fonde il ghiacciaio? Risponde il drone
- Riapre la base italiana in Antartide
- Proteggere i componenti automotive dagli effetti distruttivi della corrosione
- Verifica e ottimizzazione di roller coaster
- Migliorare l’efficienza di raffreddamento delle turbine a gas attraverso l’esplorazione dello spazio di progetto
- Simulazione FEM di guarnizioni in gomma
-
Numero 76 – settembre/ottobre 2016
- Progetto Geoswim per il check-up di 23.000 chilometri di coste mediterranee
- I rilevamenti satellitari aiutano a individuare le faglie del terremoto
- Nuovi risultati sul terremoto di Amatrice del 24 Agosto 2016 ottenuti dai radar dei satelliti Sentinel-1 e COSMO-SKyMed
- «Maserati Multi70» vola verso l’oceano tra innovazione e sperimentazione
- Argento per il «Machine Learning Lab» dell’Università di Trieste agli «Human Competitive Awards»
- Quando l’analisi diventa non lineare
- Ottimizzare le tecniche di stampa 3D con le app di simulazione
- Il ruolo del mesh morphing nella simulazione emodinamica
- Simulazione dinamica multibody del rover T0-R0 per la European Rover Challenge
-
Numero 75 – luglio/agosto 2016
- Italia della Rete da record: sfondato il tetto dei tre milioni di nomi
- “Battesimo dell’aria” per il motore elettrico di Siemens
- Simulazione accessibile a tutti con l’ultima versione di COMSOL Multiphysics® e COMSOL Server™
- Un “ponte” di carbonio fra tessuti nervosi
- Ottimizzazione multi-obiettivo di materiali compositi con ANSA, μETA e MODEFRONTIER
- Modellazione multibody e analisi dinamica di una vettura di Formula SAE
- Innovativi modelli computazionali del morbo di Parkinson
- Gestione delle catene operative previsionali nel settore meteo - idrologico al Cineca
- La congettura della colonizzazione in strutture complesse
-
Numero 74 – maggio-giugno 2016
- Ottimizzazione di forma e codici CFD Rans: una strategia adjoint-based per applicazioni automobilistiche
- Nuovo regolamento e rigore scientifico. La Formula Uno incanterà ancora
- Simulazioni aerodinamiche reali per autovetture
- Biocarburante: una risorsa energetica rinnovabile ed economicamente vantaggiosa
- Analisi non lineare dei recipienti in pressione
- Simulazione dinamica multibody
-
Numero 73 – marzo-aprile 2016
- Ricerca: progettata al computer la formula per detergenti utile anche per studiare i tumori
- Simulazioni aeroacustiche: propagazione del suono da una sorgente sonora aerodinamica
- Ottimizzare le prestazioni delle facciate complesse
- Verifica strutturale dei recipienti in pressione. La linearizzazione degli stress applicata ai modelli FEM
- Validazione e performance di carte di suscettibilità all’instabilità dei versanti ottenute con metodi deterministici. Il ruolo dei modelli di infiltrazione. Il caso di Antrodoco (Rieti).
- Strategie di ottimizzazione multiobiettivo con incertezze nella progettazione di strutture in cemento armato
-
Numero 72 – gennaio-febbraio 2016
- La simulazione numerica come strumento di prevenzione del rischio idrogeologico
- Polo Museale della Lombardia con Bicocca e Politecnico di Milano assieme per salvaguardare l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci e valorizzare il Museo del Cenacolo Vinciano
- Beni culturali: progetto ENEA-Regione Lazio
- La simulazione è accessibile a tutti: Comsol rilascia l’ultima versione del software per la creazione di app di simulazione
- ANSYS presenta la release 17.0
- Patrimonio archeologico e ricerca scientifica
- Uno strumento dedicato per la simulazione della Combustione
- Cerchioni più leggeri con il mesh morphing
- Il lato... 'dolce' della simulazione: dietro le quinte di Nestlé
- Modellazione del processo di macinazione ad alta energia tramite mulino a biglie planetario
- Analisi della radiazione strutturale per l’ottimizzazione dell’emissione acustica di un depressore elettrico
-
Numero 71 – nov./dic. 2015
- EduOpen: università a portata di tutti
- Strumenti di previsione, nelle emergenze, per scelte efficaci e per prevenire “effetti a cascata”
- 33 aree costiere a rischio inondazione
- Forest Fire Area Simulator (FFAS): alla forestale un sistema per l'addestramento in scenari di emergenza ambientale
- INTERNATIONAL CAE CONFERENCE Essere parte del futuro: l’opportunità presente
- Pedalando in piano a 116.19 km/h
- Calcolo numerico e simulazioni atmosferiche operative
- La Simulazione Multifisica del prodotto
- Obiettivo: ridurre al minimo le oscillazioni verticali dovute al moto ondoso
- La simulazione nel progetto di tenute in gomma
-
Numero 70 – sett./ottobre 2015
- Validazione e Verifica di modelli ad elementi finiti attraverso la Correlazione FEM-Test
- Modellazione di un robot iper-ridondante tramite approccio multibody
- OpenFOAM e HPC: binomio vincente per campagne R&D in ambito automotive
- Crowdsourcing è partecipazione collettiva
- Tsunami nel Mediterraneo: un modello per simulare l’impatto sulle coste
- La città che scotta
-
Numero 69 – luglio-agosto 2015
- Best Practice alla CAE Conference di Lazise
- Urbanscope: “Cosa succede in città?” Un progetto del Politecnico di Milano
- Un`altra Terra è davvero possibile
- Voglia di record: il progetto “ARION1 Land Speed Bicycle” dell’Università di Liverpool
- Ottimizzazione e Progettazione Virtuale di scambiatori di calore
- Ottimizzazione di forma attraverso strumenti di meshing avanzato e morphing
- AUTOMOTIVE DESIGN: SIMULAZIONE NON LINEARE AVANZATA
- OpenFOAM®: entusiasmo passeggero o futuro della CFD?
-
Numero 68 – maggio-giugno 2015
- È INIZIATA LA NUOVA AVVENTURA DI LHC E DEI SUOI ESPERIMENTI
- Sviluppo di un approccio CAE/CAD innovativo per l’analisi del portello della baia avionica di un commuter jet
- Le sfide dell’analisi FEM dei compositi laminati
- Un modello generale di essiccazione intensificata e controllata
- Analisi dell’efficienza termo-fluidodinamica della water jacket di un motore diesel
- Ingredienti e ricette per innovare
- Progettazione navale e soluzioni Open-Source su piattaforme HPC
-
Numero 67 – marzo-aprile 2015
- "Ciclope" perché la simulazione numerica ha ancora bisogno di informazioni di natura sperimentale
- Vincere la 24 Ore di Le Mans è una sfida contro il tempo. il contributo chiave della CFD
- Combattere la corrosione nelle strutture adibite a deposito di rifiuti nucleari
- Lean e Digital Innovation: Virtual Obeya, uno strumento collaborativo per lo sviluppo prodotto distribuito
- Metodi teorico-numerici per l’identificazione di un impatto su una struttura aerospaziale. Correlazione con dati sperimentali.
-
Numero 66 – gennaio/febbraio 2015
- Ottimizzazione della resistenza idrodinamica dello yacht Azimut 95RPH con la CFD
- Automazione di codici CFD open-source per la progettazione di scafi da competizione su piattaforme HPC: uno studio di fattibilità
- Vele “perfette” grazie a un’invenzione del Politecnico di Milano
- La simulazione impiegata nel controllo e nell’ottimizzazione del processo di cristallizzazione
- Un manipolatore per prove dinamiche in galleria del vento con hardware-in-the-loop: analisi elastodinamica
- Non esiste un mondo senza problemi, ma i migliori ne hanno di meno
-
Numero 65 – novembre/dicembre 2014
- INTERNATIONAL CAE CONFERENCE 1984 – 2014: 30 anni fa, il FUTURO comincia da qui...
- La corsa verso l’informatica quantistica
- La caratteristica del simulatore universale (e uno studio restringe il campo della ricerca verso il calcolatore quantistico)
- Designer e ingegnere: la strana coppia
- Ottimizzazione strutturale di supporto assale anteriore per trattori ad alta potenza
- Comfort e sportività
- Audi e-bike Woerthersee
- Comsol Multiphysics® 5.0: la simulazione si trasforma in un’applicazione
-
Numero 64 – settembre/ottobre 2014
- Il bulbo olfattivo come sistema modello per la simulazione di funzioni cerebrali di alto livello
- Al CERN nuova generazione di magneti
- Progettazione di dispositivi per la filtrazione dell’aria per cucine di tipo industriale: ottimizzazione e verifica sperimentale
- Applicazione del software di simulazione nell’industria dei cavi
- Ottimizzazione aerodinamica di un aliante industriale mediante l’utilizzo di RBF
-
Numero 63 – luglio/agosto 2014
- Effetti del sovra-scartamento sulle curve di deposito
- Simulazione multibody per la stabilità di una macchina operatrice
- Analisi numerica della convezione forzata di aria in schiume metalliche
- Analisi dell’emissione acustica di una pompa olio a palette mediante metodo numerico e sperimentale
- La simulazione aiuta Whirlpool ad aumentare l’efficienza termica ed energetica dei suoi forni
- Telai come “vele”
-
Numero 62 – maggio/giugno 2014
- Validazione di un modello CFD semplificato per analisi delle prestazioni globali di ventilatori assiali a sola girante
- Caratterizzazione fluidodinamica della camera di allagamento di una turbina rotante tramite modellazione CFD e sistemi HPC: prospettive per una progettazione integrata numerico-sperimentale.
- Alla ricerca delle regolazioni ottimali di una barca a vela mediante il mesh morphing
- Simulation and Forecasting technologies (S&Ft): sfide e criticità nel futuro della produzione industriale.
- Strumenti di simulazione a supporto della nuova era nel design dell’auto
-
Numero 61 – marzo/aprile 2014
- I materiali compositi in modelli ad elementi finiti di tipo solido
- Un cuore grande così
- Stand Up Paddleboard: nuove linee “CFD- based” per un progetto made in Italy
- Evoluzione e storia della CFD: il ruolo di David Gosman
- Valutazione dell’omogeneità di processo all’interno di essiccatori statici per pasta alimentare
- Idee di design per una antenna stealth
-
Numero 59 – dicembre 2013
- Simulazione ed analisi BEM/FMBEM & FEM/FEM AML di sistemi di altoparlanti modulari
- Sviluppo di macchine fisse e rotative per sollevamento e movimento terra
- Materiali da costruzione avanzati: tecniche di valutazione dell’integrità strutturale
- Quando le equazioni dell’elasticità progettano strutture
- Ottimizzazione della regolazione di una vela rigida per catamarani da regata
-
Numero 58 – ottobre 2013
- La sfida di Human Brain Project: i modelli matematici del cervello
- Analisi di integrità strutturale di rivet anodizzati
- Vetro a prova di... bollicine
- Progettazione e realizzazione di un manipolatore elettromeccanico
- Un processo virtuale automatico in supporto alla diagnosi e trattamento di un aneurisma dell’aorta addominale
- L’importanza dei fenomeni di trasporto nel trattamento dei bio-substrati
- Come evitare piccoli errori e... costose conseguenze
- La condivisione della conoscenza nei processi di sviluppo e progettazione: un metodo di valutazione dei sistemi di supporto
-
Numero 57 – agosto 2013
- Dai record mondiali alla mobilità quotidiana
- Semaforo verde per i simulatori di guida di nuova generazione
- Metodologie computazionali per la risoluzione di problemi termo-fluidodinamici in sistemi elettronici complessi
- Modellazione di materiali compositi per applicazioni industriali
- Countdown per l’avventura australiana di onda solare
- Ingegneria cardiovascolare
-
Numero 56 – maggio 2013
- “Black metal” e oltre
- Ottimizzazione strutturale di un pannello aeronautico in materiale composito attraverso tecniche di free-mesh morphing
- Quando la simulazione incontra la realtà
- Simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato
- La gestione della progettazione nelle imprese italiane: risultati dalla ricerca dell’osservatorio GECO
- Uso della CFD per la progettazione del packaging alimentare in presenza di deperibilità di prodotto
-
Numero 55 – marzo 2013
- Tecniche di “Mesh morphing” per l’ottimizzazione in campo aeronautico
- Metodologia di sviluppo di componenti alleggeriti di sospensioni per la nuova Ferrari
- La gestione della geometria tridimensionale di un oggetto è fondamentale per ogni simulazione numerica
- Modellistica numerica per lo studio dell’esposizione di radiazioni elettromagnetiche ad elevata frequenza in ambienti indoor
- Il PLM tra teoria e reltà
- L’ottimizzazione per il risparmio energetico negli edifici
- Ottimizzazione dei sistemi per il trasporto di fluidi
- La CFD come strumento di analisi e ottimizzazione della conservazione delle bevande carbonate
- Un business “esplosivo”
- Xeon PHI: Un coprocessore al servizio dell’HPC
-
Numero 54 – gennaio 2013
- Strumenti computazionali per l’agroindustria
- Un posto al sole per Emilia III
- Validazione di un Codice open-source per la progettazione in ambito navale
- Applicazione del campo magnetico rotante per la diagnostica non invasiva di materiale rotabile ferroviario
- Un GIS tool per il controllo della radiazione solare in aree urbane diversamente edificate
- L’evoluzione del PLM: ottimizzare il ciclo di vita dei prodotti
- Riproduzione della frattura tramite simulazioni numeriche supportate da sperimentaizoni di laboratorio
-
Numero 53 – novembre 2012
- Il metodo del Bilancio Armonico:un'evoluzione significativadella simulazione CFD nelle turbomacchine
- Sviluppo di sistemi di aspirazione a geometria variabile alternativi per motori a combustione interna
- Golf: sulla palla
- Predizione della vita a fatica dell’alloggiamento dell’assale posteriore di un mezzo pesante sottoposto a pre-tensioni e carichi ciclici
- Gestione dei progetti PLM:primi risultati della ricerca dell’Osservatorio GeCo
-
Numero 51 – luglio 2012
- La simulazione numerica vola sempre più in alto
- Applicazione della CFD al Learjet 60
- Maggiore affidabilità per i chip semiconduttori grazie al calcolo strutturale
- Predizione del rumore aerodinamico generatoda uno specchietto retrovisore di un'automobile:calcolo, verifica e confronto con i risultati sperimentali
- Simulazione e progettazione integrata di condotti in ambienti dimensionalmente critici
- Predizione della vita a faticadi componenti di trattori agricoli
- Nuove frontiere dello Sviluppo Nuovo Prodotto:Il Social PLM
-
Numero 50 – maggio 2012
- "Challenge Italia" la sfida italianaalla Little America's CupL'importanza della CFD nello sviluppodelle forme degli scafi
- Simulazione del campo acusticointorno a una gondola motore
- Metodi numerici innovativiper l’analisi e l’ottimizzazione
- Museo Enzo Ferrari di Modena La nuova Galleria espositiva
- Benchmarking dei Processi di Progettazione
- Introduzione a OpenMP
-
Numero 49 – marzo 2012
- Il debutto di Tatuus Racing nelle vetture Sport Prototipi:alcuni aspetti del progetto aerodinamico
- Simulazione integrata nel campodella dinamica, della sicurezza e dell’efficienza energetica del veicolo
- Simulazione di un processo di formatura di una lamiera per applicazioni aerospaziali
- Prodotti per la casa migliori con la simulazione
- Il laboratorio di test del futuro?
- Proprietà di leghe metalliche per progettisti CAE e FEM a portata di clic
- BLCR - Checkpoint
-
Numero 47 – novembre 2011
- Strumenti di Engineering Intelligenceper la gestione e la verifica di fattibilitàdi componenti stampati in lamiera
- Dalla preforma alla bottiglia: studio del processo di soffiaggio e delle prestazioni meccaniche di una bottiglia in PET
- Ottimizzazione di un microreattore catalitico
- La gestione dei dati generati dalle simulazioni da team virtuali
- Fatica indotta da vibrazioni – carichi multiassiali: teoria e applicazioni
- Il Museo dell’Automobile di Torino (MAUTO)
-
Numero 46 – settembre 2011
- Simulazione acustica di motori a combustione interna downsized
- Un centro prove virtuali: il modello InDesA
- Analisi non lineare geometrica di strutture a funi e tensostrutture
- Analisi CFD di electronic cooling
- Sviluppo di un modello multibody per la progettazione di un’arma semiautomatica modulare a funzionamento inerziale
- Impiego delle tecnologie di simulazione: le tendenze nel mondo
- Ottimizzazione cinematica di una pressa meccanica link-drive
- Verso una progettazione senza sprechi: il metodo MyWaste
- Introduzione al GPU computing
-
Numero 45 – luglio 2011
- Metodi ed applicativi di supporto alla progettazione ed ottimizzazione dei processi di stampaggio lamiera in ambito aeronautico
- Analisi numerica e modellazione costitutiva del meccanismo del distacco di retina a seguito di un urto ottuso
- Realtà virtuale per identificare molecole per combattere il cancro
- Strumenti CFD per il comfort termico in cabina del veicolo industriale
- Conversione energetica delle biomasse: impianti ad alta efficienza e minore manutenzione grazie alla simulazione
- Introduzione al file system Lustre
- Il nuovo approccio globale allo sviluppo prodotti favorisce la collaborazione e accelera l’innovazione
-
Numero 44 – maggio 2011
- Un ambiente computazionale integrato per l’analisi interazionale fluido struttura di sistemi non-lineari di interesse aeronautico
- Analisi dinamica del rotore di un elicottero e del sistema di controllo attraverso cosimulazione
- Una formula universitaria per il successo
- La simulazione nelle barche a vela ad alte prestazioni in materiale composito
- La simulazione CFD a supporto della progettazione igienica
- Come le aziende leader di mercato beneficiano dell’analisi fluidodinamica
- Introduzione a InfiniBand per l'utente finale
- Oltre la Lean Production: il Lean Product Development
-
Numero 43 – marzo 2011
- Lo stampaggio di ottone ed alluminio
- Ottimizzare il progetto con la multifisica
- Un nuovo modo per affrontare l’ingegnerizzazione su strada dei veicoli
- La CFD al servizio della creatività italiana
- Centro Civico e Sala Multifunzionale “Casa Onna”
- Simulazione di fenomeni di impatto ad alta velocità con codici impliciti
- HFSS-IE e FEBI: soluzioni ottimizzate per la simulazione di antenne
- PLM e Global Product Development
-
Numero 42 – gennaio 2011
- Fluidodinamica numerica applicata all’aerodinamica di imbarcazioni a vela
- Valutazione simultanea delle prestazioni aerodinamiche e di gestione termica mediante CFD
- Modello di simulazione per l’analisi torsionale della driveline di una motocicletta da competizione
- Ottimizzare la velocità del pistone in pressofusione
- Progettazione e simulazione di motori elettrici
- Cavalcare un’onda con un surfski
-
Numero 41 – dicembre 2010
- Previsioni a fatica per le sospensioni della cabina del veicolo IVECO Tector
- Simulare per capire: rivive nel computer la Ferrari 312 “Spazzaneve”
- Recenti risultati d’integrazione nella prototipazione virtuale per il settore automotive
- Progettazione del sistema di controllo termico di batterie
- Ottimizzazione di uno sterilizzatore UV mediante simulazione CAE
- Definizione attraverso dati sperimentali di un modello numerico di un viadotto ferroviario con struttura composta acciaio-calcestruzzo per le nuove linee ad Alta Velocità
- La corretta ventilazione per il controllo degli ambienti sanitari. Un caso studio
- L’interferenza elettromagnetica: la nuova frontiera delle implementazioni del calcolo agli elementi finiti
- Come migliorare le prestazioni e l’affidabilità delle applicazioni seriali e parallele
-
Numero 40 – settembre 2010
- Simulazione numerica multifisica e validazione sperimentale dei fenomeni di agitazione elettromagnetica nei processi di colata continua
- L’isolamento sismico di “Palazzo Venezia” a Bucarest (Romania)
- Più continuità di esercizio con la CFD
- Modellazione e analisi di un componente di una macchina automatica per il confezionamento di prodotti alimentari liquidi
- Soluzione di modelli acustici complessi per applicazioni industriali con il metodo “Fast Multipole”
- Simulazioni CFD di tipo RANS per problemi navali complessi
- Un approccio FEM multidisciplinare per l’analisi di componenti montati su PCB A
- Scalabilità oltre il desktop con le applicazioni parallele MATLAB
-
Numero 39 – giugno 2010
- Vibroacustica: analisi statistico-energetica della fusoliera dell’aeromobile Piaggio P180
- Un solutore FEM scritto in Scilab
- Applicazioni CAE nel Healthcare
- Un metodo per la ricerca di forma di membrane presollecitate
- Leonardo aveva ragione! L’enorme cavallo dedicato a Francesco Sforza era materialmente realizzabile
- Analisi aerodinamica del prototipo IDRA08
- Stima di affidabilità di una pompa olio innovativa soggetta a vibrazioni torsionali dell’albero motore
- Determinazione delle logiche di controllo per trasmissioni con cambimeccanici robotizzati
- Acqua, acqua dappertutto… e come renderla potabile
-
Numero 38 – marzo 2010
- Il balcone e la loggia: analisi termica di due tipi di affacci degli edifici
- La più grande ala mai progettata: teoria e pratica
- Vibro-acustica: strategie di abbattimento del rumore nello sviluppo di un velivolo
- Metodi di analisi termica per l’ottimizzazione del processo di cura di compositi a matrice epossidica con tecniche FEM
- BENIMPACT: Building’s ENvironmental IMPACT evaluator & optomizer
- PBS Works™ rende l’HPC più veloce e più semplice da gestire
- SAP PLM: collaborazione a 360°
-
Numero 37 – dicembre 2009
- Caratterizzazione di materiali porosi e modellazione SEA di sistemi fonoisolanti in campo automotive
- High-Speed Product Design
- Simulazioni termiche di fanali
- Combustione 3D con IFP-C3D in AMESim: un solutore parallelo non strutturato a mesh mobili per fluidi comprimibili reagenti in presenza di spray
- Software FEM nuclear-safety-related: il processo di qualifica di COMSOL®
- MG2 riduce del 50% i tempi di sviluppo di macchinari per il packaging
- La piattaforma V6R2010 per le aziende di medie dimensioni
-
Numero 36 – settembre 2009
- Simulazione MFBD Multi Flexible Dynamic Body di macchina utensile
- La simulazione fluidodinamica in ANSYS CFD 12
- Ottimizzazione multi-obiettivo delle per formance di handling e comfor t
- Ugitech ottimizza il processo di colata continua
- Lavorare in Formula 1: prove generali per studenti di Ingegneria
- Simulazione multi-dominio per l’ottimizzazione della gestione energetica di un veicolo
- Gestione termica dei veicoli: integrazione tra fluido e struttura
-
Numero 35 – giugno 2009
- Ottimizzazione strutturata
- Analisi di design parametrico per valutazione di molteplici variabili
- Flussi bifase
- Architettura aperta per la modellazione di onde oceaniche
- Prototipazione virtuale di un fondello per abbigliamento ciclistico per l’ottimizzazione delle performance
- Celle a combustibile ad ossidi solidi (SOFC): modellazione CFD
- Approccio numerico-sperimentale all’ottimizzazione di uno sci da scialpinismo
- Ottimizzazione dell’affidabilità a fatica di una slat track tramite mesh morphing
- Studio numerico avanzato sul moto di filtrazione in ambito marittimo
- Simulazione a 360° per il packaging
- Soluzioni di gestione del ciclo di vita del prodotto: molto più di un’applicazione aziendale
-
Numero 34 – marzo 2009
- Il Cx del go-kart
- Processi CAE nell’industria aeronautica
- Non dimenticate i fondamenti… 010 - Sollecitazioni nominali e non-lineari
- Il Progetto AUTOSIM
- Progettazione di scialuppe di salvataggio: approcci sperimentali e numerici
- Verifica della tenuta di una guarnizione mediante FEA
- L’approccio multifisico alla modellazione di materiali porosi in vibroacustica
- La prototipazione virtuale nelle attività di ricerca e sviluppo di componenti in alluminio estruso
- Ottimizzazione robusta della vita a fatica di una sospensione mediante simulazione multibody
- La gestione di un database come strumento di selezione del miglior rapporto al ponte in veicoli industriali
- PLM e Digital Manufacturing
-
Numero 33 – dicembre 2008
- Metodi di misura ottici delle curve sforzo-deformazione di Polipropilene per l’analisi FEM: validazione con test fisici e virtuali
- Studio aerodinamico CFD dell’innovativo sistema di iniezione PERM e ottimizzazione dello schema di distribuzione aria per il combustore AVIO nell’ambito del Progetto Europeo NEWAC
- Structural Form Topology Optimization in Industrial Design
- Non dimenticate i fondamenti… 009 - Analisi di strutture assemblate
- Simulazione integrata fluido/struttura di turbine
- L’Importanza dell’uso di proprietà materiali dipendenti dalla temperatura nelle analisi FEM
- Analisi strutturale di un semirimorchio in alluminio
- Analisi acustica nel locale della plancia di un rimorchiatore attraverso l’utilizzo di tecniche agli elementi finiti
-
Numero 32 – settembre 2008
- Aerodinamica nel ciclismo: studio numerico delle forze globali
- Simulazione delle lavorazioni meccaniche delle superleghe
- Analisi di danneggiamento progressivo per la verifica strutturale di laminati compositi
- Non dimenticate i fondamenti…
- Ottimizzazione delle canoe per i Giochi Olimpici di Pechino
- Automazione e gestione dei processi di simulazione
- Una tecnica di stampaggio innovativa
-
Numero 31 – giugno 2008
- Come sfatare 5 preconcetti sulla CFD
- Caratterizzazione di materiali plastici: misure locali di deformazione per la imulazione a elementi finiti di problemi di impatto
- Simulazione enterprise e multidisciplinare: un aggiornamento sullo stato dell’arte
- Non dimenticate i fondamenti… 007 - Concetti sull’applicazione dei carichi e sollecitazioni
- L’analisi FEM nello sviluppo della motocicletta
- La multifisica “elettrizza” la modellazione multiscala
- Griglia di calcolo per analisi termico-radiativa di un fanale di automobile
- Volvo Ocean Race: la sfida nautica estrema per la CFD
- Analisi a elementi finiti per ottimizzare la progettazione di perforatrici multifunzione
- L’ottimizzazione applicata alle analisi CFD di una barca di Coppa America
-
Numero 30 – marzo 2008
- Flexible Multibody Dynamics
- Design For Six Sigma: un approccio innovativo alla progettazione con modeFRONTIER
- Non dimenticate i fondamenti… 006 - Validazione dell’analisi da un punto di vista commerciale
- La modellazione multifisica nei processi ECM(ElectroChemicalMachining) per la produzione di elettrodomestici
- Approccio numerico per l’analisi delle cause di guasto di un corpo di una pompa olio a cilindrata variabile
- Impieghi moderni di un locomotore anni ‘70 (come il FEM ha “ringiovanito” un glorioso locomotore)
- Analisi agli Elementi Finiti per la moto più veloce del mondo
- Il Centro R&D Azimut-Benetti e la progettazione CFD di yacht di lusso
- ProductCenter: gestione del ciclo di vita del prodotto per le medie imprese manifatturiere
- HPC oggi: da calcolo ad alte prestazioni a calcolo ad alta produttività