La rivista A&C
Analisi e Calcolo »
Contenuti
La rivista è dedicata alla modellazione e simulazione numerica.
Il periodico si propone come efficace strumento di lavoro per professionisti e imprese con l’obiettivo di fornire informazioni sull’uso pratico dei sistemi software attrverso articoli di formazione, case histories e rubriche mirate.
Si propone altresì come strumento di formazione continua per i tecnici impegnati nell’uso di strumenti di simulazione virtuale e per i managers che, attraverso l’uso di tali strumenti, possono raggiungere importanti risultati in termini di riduzione dei costi
e dei tempi di sviluppo di nuovi prodotti e progetti.
I contenuti, altamente tecnici, sono tuttavia esposti in forma semplice e piana al
fine di renderli chiari anche a chi proprio tecnico non è.
Target
I professionisti che fanno uso di tecniche di simulazione numerica: ingegneri civili, meccanici, ambientali, ecc., poiché si ritiene che in futuro la figura del progettista sarà sempre più interdisciplinare.
I manager o imprenditori: l’uso della simulazione virtuale sta infatti diventando una prassi normale nelle aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni. La simulazione virtuale è infatti lo strumento di supporto per i responsabili della visione strategica dell’impresa, che puntano all’integrazione delle competenze dei vari settori.
La Metallurgia Italiana »
È il mensile d’informazione tecnico-scientifica italiano più autorevole del settore metallurgico. Edita dal 1909, è la pubblicazione periodica ufficiale dell’Associazione. Viene inviata gratuitamente a tutti i soci AIM, che godono così di un aggiornamento costante su tutte le tematiche di metallurgia e tecnologia dei materiali.
“La Metallurgia Italiana” è diretta dal prof. Gianangelo Camona, libero docente in Corrosione e Protezione dei metalli, ricercatore presso il CISE e successivamente responsabile dei Laboratori Centrali dell’Ansaldo Energia.
Magnesium Academy »
È la nuova rivista dedicata al magnesio, a seguito della nascita, nel maggio del 2013 a Bologna, del cluster Mg12 – Magnesium Network.
Piccola Biblioteca
La Girlanda de gno suore
Biagio Marin
Nel giugno 1922 Biagio Marin dava alle stampe una seconda raccolta di
poesie, dedicandole alla sorella Annunziata.
Ristampa dell'originale in occasione del centenario della nascita del Poeta.
Canto muto
Maria Pia Pavani
Le strofe di “Canto muto”, germogliate e cresciute fra i chiodi di una straziante passione terrena, sembrano rose dai petali freschi e rigogliosi. Rime scelte per essere spedite, come se fossero inviti di battesimo (perché ogni nuovo giorno della Pavani equivale ad una specie di nuova rinascita), a familiari, parenti, amici e… nemici. Un modo di mettere a fuoco la figura di Maria Pia, madre e moglie esemplare. Una persona che nessuna malattia al mondo riuscirà mai a gettare al tappeto.
![]() |
Simulazioni numeriche di fenomeni piovosi intensi e localizzati quale strumento di previsione e di pianificazioneDario Giaiotti - ARPA FVG - CRMA |
1,8 MB |