In primo piano
-
Claudio Gianini
Un chilo di acciaio o poco più
N. 103 – mar/apr 2021
La certificazione di strutture realizzate in materiale composito
N. 79 – marzo/aprile 2017
La pre-processazione, fase indispensabile per qualunque modello di calcolo numerico
N. 78 – gennaio/febbraio 2017
Modernità e tradizione
N. 76 – settembre/ottobre 2016
Progettazione strutturale e progettazione funzionale
N. 62 – maggio/giugno 2014
Marco Fainello
Il nuovo ruolo della simulazione nell’industria automobilistica
N. 100 – sett/ott 2020
Marco Evangelos Biancolini
La diffusione delle pandemie ed il ruolo della simulazione numerica
N. 98 – mag/giu 2020
La progettazione ispirata dalla natura. Nella forma e nel metodo
N. 93 – luglio/agosto
Digital twin o prototipazione virtuale?
N. 89 – nov./dicembre
Un comitato tecnico-scientifico per «A&C - Analisi e calcolo»
N. 83 – Nov./Dic. 2017
Stampa 3D e ottimizzazione daranno forma ai prodotti del futuro
N. 71 – nov./dic. 2015
Raffaele Ponzini, Francesco Salvadore, Claudio Arlandini - CINECA
EXCELLERAT: il centro di eccellenza europeo per le applicazioni di ingegneria
N. 95 – Nov./dic. 2019
Gianluigi Rozza
Calcolo scientifico per l’innovazione: modelli e metodi di riduzione per il calcolo parametrico in tempo reale. Dal supercomputer al tablet
N. 94 – Sett./Ott. 2019
Emiliano Costa
Aggiornamento dei modelli CAE secondo i manufatti reali
N. 92 – maggio/giugno
Sergio Terzi
Su cosa impatta la quarta rivoluzione industriale?
N. 91 – marzo-aprile
Cosa serve davvero all’Industria 4.0?
N. 82 – sett./ottobre 2017
Industria 4.0: una rivoluzione prima di tutto “culturale”
N. 80 – maggio/giugno 2017
Industria 4.0: la necessità di formarsi (e di formare)
N. 77 – nov./dicembre 2016
Il futuro dell’industria è già qui. Siamo noi.
N. 72 – gennaio-febbraio 2016
Tra slogan e programmi il ruolo centrale della simulazione
N. 64 – settembre/ottobre 2014
PLM? Chi era costui?
N. 60 – gennaio/febbraio 2014
Gli sprechi in progettazione non ce li possiamo più permettere
N. 56 – maggio 2013
Simona Celi
La sostenibilità dell’incertezza
N. 90 – gennaio/febbraio
Francesco Palloni
Le sfide del monitoraggio continuo dell’integrità strutturale
N. 88 – Sett./Ottobre
Maria Francesca Milazzo
La sfida della cyberfisica per “processare” in sicurezza
N. 87 – Lug./Ago. 2018