Il convegno si aprirà con una “Lectio magistralis” nella quale saranno approfondite alcune tematiche inerenti la modellazione numerica come strumento di prevenzione del rischio idrogeologico. La seconda parte del convegno è dedicata all’esposizione delle applicazioni della modellistica numerica a casi reali. Il programma sarà suddiviso in tre sessioni ognuna riferita a uno specifico settore disciplinare:
- Meteorologia
- Idrologia e idraulica fluviale
- Geotecnica e Geomeccanica
In chiusura dei lavori è previsto un dibattito.
Programma
Grado, 19 maggio 2016
09:00 - 09:30 Registrazione partecipanti
09:30 - 09:45: Saluti ed introduzione
09:45 - 10:45 LECTIO MAGISTRALIS
Prof. Ezio Todini - Università degli Studi di Bologna
La modellistica Idrologica dagli albori ai sistemi di allerta di piena
SESSIONE 1. METEOROLOGIA
10:45 - 11:00 Ten. Col. Francesco Zauli
Centro Operativo per la Meteorologia Aeronautica Militare - Roma
La cooperazione dell’Aeronautica Militare con EUMETSAT nell’ambito del programma H-SAF a supporto dell’idrologia
11:00 - 11:15 Dott. Gian Franco Marras
CINECA - Dipartimento SuperCalcolo, Applicazioni e Innovazione
Gestione delle catene operative previsionali nel settore meteo - idrologico al CINECA
11:15 - 11:30 Coffee break
11:30 - 11:45 Dott. Agostino Manzato - ARPA FVG - s.o.c. OSMER
Miglioramento delle previsioni di pioggia di un modello globale (ECMWF) tramite downscaling statistico sul FVG
11:45 - 12:00 Dott. Dario Giaiotti - ARPA FVG - CRMA
Simulazioni numeriche di fenomeni piovosi intensi e localizzati quale strumento di previsione e di pianificazione
SESSIONE 2. IDROLOGIA E IDRAULICA FLUVIALE
12:00 - 12:15 Prof. Riccardo Rigon - Università degli Studi di Trento
Metodi e strumenti per la previsione operativa dei flussi idrologici
12:15 - 12:30 Prof. Federico Cazorzi - Università degli Studi di Udine
Progettazione idrologica in ambiente GIS open - source
12:30 - 12:45 Ing. Michele Ferri - Autorità di Bacino dei Fiumi dell’Alto Adriatico - Venezia
Nuove frontiere della modellistica idrologica e idraulica nel distretto delle Alpi Orientali
12:45 - 13:00 Dott. Gabriele Peressi - Protezione Civile Regione Autonoma FVG
Il sistema di previsione in tempo reale delle piene fluviali del Tagliamento e dell’Isonzo
13:00 - 13:15 Prof. Gianluca Botter - Università degli Studi di Padova
Un sistema modellistico integrato per la previsione in tempo reale delle piene del Muson dei Sassi (PD)
13:15 - 14:30 Buffet
14:30 - 14:45 Ing. Filippo Palo - XC Engineering S.r.l. (Cantù - CO)
La simulazione nell’idraulica ambientale
14:45 - 15:00 Ing. Edoardo Faganello - Servizio difesa del suolo - Regione Autonoma FVG
L’utilizzo della modellistica numerica nella predisposizione delle mappe di pericolosità idraulica e nella progettazione delle opere di difesa fluviale: problematiche, implicazioni e possibili soluzioni
15:00 - 15:15 Prof. Matteo Nicolini - Università degli Studi di Udine
La modellistica numerica applicata agli studi di invarianza idraulica nella pianificazione territoriale
15:15 - 15:30 Prof. Marco Pilotti - Università degli Studi di Brescia
Modellistica numerica per il calcolo della pericolosità idraulica in area montana
15:30 - 15:45 Prof. Carlo Gregoretti - Università degli Studi di Padova
I modelli per le colate di detrito ed il loro utilizzo per la progettazione/verifica di opere di difesa attive e passive
15:45 - 16:00 Break
SESSIONE 3. GEOTECNICA E GEOMECCANICA
16:00 - 16:15 Prof. Roberto Meriggi - Università degli Studi di Udine
Analisi dei meccanismi di collasso di manufatti arginali mediante il metodo degli elementi finiti
16:15 - 16:30 Ing. Vittorio Chiessi - ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - Roma
Carta di pericolosità geologica per instabilità dei versanti. Aspetti metodologici. Il caso di Antrodoco (RI)
16:30 - 16:45 Ing. Francesco Alessandrini - Alpe Progetti S.r.l. (Udine)
Il bacino di laminazione a Buttrio: analisi numeriche finalizzate allo studio geotecnico e alla simulazione dei fenomeni di filtrazione sotto lo sbarramento principale
16:45 - 17:00 Ing. Omar Tosatto - M3E - Mathematical Methods and Models for Engineering (Padova)
Analisi modellistica del rischio idrogeologico connesso alla geomeccanica della produzione e stoccaggio di fluidi nel sottosuolo
17:00 Dibattito e conclusioni
Atti
Una selezione dei lavori verrà pubblicata su “A&C - Analisi e calcolo”
Segreteria organizzativa: Consedit sas, Viale Europa Unita, 29 - Grado (GO)
Coordinatore: Ing. Roberto Perin, Ph.D.
Sede del convegno
Grand Hotel Astoria - Largo San Grisogono, 3 - 34073 GRADO GO
Tel. 0431 83550 - Fax 0431 83355